USO DEL FUOCO PER L’ELIMINAZIONE DEI RESIDUI VEGETALI

” Il Formicaio” marzo 2014: per esigenze di stampa, l’articolo relativo ai residui vegetali di Fabio Cicinelli è stato ridotto. Pubblichiamo di seguito il testo integrale.

L’attività agricola riceve un duro colpo dalla Comunità Europea, infatti in data 19.11.2008 è stata formula  la Direttiva Comunitaria 2008/98/CE, la quale è stata inevitabilmente recepita dal nostro Governo con il D.Lgs. 205/2010 che ha apportato alcune modifiche al D.Lgs. 03.04.2006 n. 152 “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”.

A seguito di tali modifiche il D.Lgs. 152/2006 contiene le seguenti indicazioni rilevanti per quanto riguarda le attività agricole:

  • si intende per “rifiuto” qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi (art. 183 comma 1 lettera a)
  • sono considerati “rifiuti speciali” fra gli altri i rifiuti da attività agricole e agro … Continua a leggere

“Quando c’era Berlinguer”

quando-c-era-berlinguer-la-locandinaIl prossimo 27 marzo esce nelle sale cinematografiche il film “Quando c’era Berlinguer”. Il film racconta la storia umana, politica e culturale del grande leader del PCI negli anni della sua segreteria, dal 1972 fino al momento della morte, attraverso gli occhi di un allora giovane Walter Veltroni. Per questo è soprattutto un film per i giovani che non l’hanno conosciuto, ha dichiarato l’autore. E’ il racconto del modo in cui l’opera di Berlinguer è stata vissuta da un ragazzo di allora che non veniva da una famiglia comunista ma che guardava con grande interesse e suggestione al lavoro coraggioso di un uomo che più di tutti ha saputo cogliere le sfide culturali, sociali e politiche in un momento storico delicatissimo, portando il Partito Comunista a traguardi inimmaginabili in termini di … Continua a leggere

STAFFETTA LETTA-RENZI: IL NUOVO CHE AVANZA??

Letta a Renzi, stiamo facendo cosa giusta per paeseDi Carlo Longo

Cari compagni ed amici, vi ricordate come avvenivano le crisi di Governo nella cosiddetta Prima Repubblica? Mi rivolgo soprattutto ai più maturi di noi, poiché il sottoscritto per ragioni anagrafiche di quel periodo può avere solo racconti e nozioni derivanti da modeste conoscenze storiche. Comunque se non erro il copione era sempre lo stesso..il Parlamento votava la fiducia ad un Governo guidato da un esponente del partito di maggioranza relativa (la DC) appoggiato da partiti minori centristi e poi anche dai socialisti; dopo qualche mese o, al massimo, un anno all’interno della stessa DC a seguito di diatribe fra correnti e rimescolamenti congressuali emergevano dei malumori che portavano ad un processo di crisi rigorosamente extraparlamentare (con buona pace della nostra Costituzione) … Continua a leggere