Scienza Galileiana

Ma cosa c’entra Galileo Galilei?
La sentenza della Sezione Penale del Tribunale dell’Aquila avversa ai componenti della Commissione Grandi Rischi che si riunirono nel capoluogo Abruzzese per volere dell’allora Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso, ha riaperto una annosa polemica fra mondo della Scienza e società civile.
Giornalisti ed uomini di Scienza stanno, in questi giorni, alimentando una querelle contro il collegio di magistrati che ha concorso ad emettere il giudizio di primo livello.
Viene addirittura invocata la Santa Inquisizione che nel 1633 condannò, per eresia, Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria aristotelica – tolemaica, geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica.
Galileo Galilei subì un processo per aver “detto troppo” in un momento storico in cui era “conveniente” tacere perché “vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole”.
Come tutti sanno, si … Continua a leggere

Primarie PD: parliamone a Riano

Appropriazioni indebite, corruzione, feste pagane, infiltrazioni mafiose. Di questo sembrano occuparsi i politici. Qualcuno potrebbe stupirsi della disaffezione degli elettori?

Ma questa disaffezione è reale? Noi vogliamo scommettere che così non è. Noi crediamo che i cittadini sappiano dell’’importanza della politica nell’’esistenza di ognuno e non ne sono distanti. Anzi. Purtroppo, molto spesso, è la politica ad essere distante dai cittadini.

Quando gli Italiani sanno di essere parte di un progetto comune, quando sentono che con la loro azione possono cambiare davvero le cose sanno mobilitarsi e noi rianesi lo sappiamo bene.

Le nostre primarie fanno parte di questo progetto comune.  Per noi sono i cittadini a detenere il potere decisionale sul bene comune e sono loro che, consapevolmente, devono scegliere il proprio candidato.

Per questo motivo Sabato 27 presso … Continua a leggere

Gusti Bracciano a km0

Il 28 ottobre  2012 debutta il mercato dei prodotti tipici locali “Gusti Bracciano a km0”, ospitato nella cornice del Chiostro degli Agostiniani dalle 10 alle 19. L’iniziativa è nata con il coinvolgimento di oltre trenta produttori locali, commercianti e strutture ricettive del territorio, tutto per coniugare turismo e tipicità. Un progetto mirato a valorizzare la produzione locale, dal quale prende il via una nuova fase di rilancio di tutto il territorio di Bracciano, a sostegno delle attività commerciali e prodotti di eccellenza. Una manifestazione che non si esaurisce nel giro di una giornata ma che sia in grado di fare da attrattore e di dare un impulso all’intera economia del territorio. Ottimo esempio di razionalizzazione in un mondo dove la globalizzazione ha creato una progressiva omogeneità dei bisogni, ci ha portati ad … Continua a leggere