Roma racconta…..e noi l’ascortamo!!

Roma se ricconta a suo modo, se voj, quello più bello,

n’tonando na poesia, strimpellando no stornello.

Roma confessa li vizi e le virtù, da quanno fu divenuta Capitale,

fino a giunge all’artro ieri, quanno janno eletto n’artro Cardinale.

Er detto popolare, n’farcito de musica e tradizione,

t’aspettano a teatro pe ricordà der passato, n’emozione!

De più nun se po’ di, sennò sfatamo la magia della sorpresa,

ma l’interpreti c’assicurano, de non disattende la nostra pretesa.

Allora riccoji l’entusiasmo e vai a Riano, ar Dande Bisio,

sicuri che riportere a casa, de più de un sorrisio….

con Giovanni Bocci, Luca Menicucci, Violetta Sala , Rosella Petrucci , Elisa Angeli ,Giorgio Francescangeli

Sabato 23 Marzo ore 21.00, Riano teatro Dante Bisio.

 

Otto punti per un Governo di cambiamento

PIERLUIGI BERSANI

GLI OTTO PUNTI DEL PROGRAMMA ADESSO DIVENTANO IL CENTRO DEL CONFRONTO E DELLA MOBILITAZIONE PD AD OGNI LIVELLO, DAL WEB AI CIRCOLI.

1. Fuori dalla gabbia dell’austerità. Il Governo italiano si fa protagonista attivo di una correzione delle politiche europee di stabilità. Una correzione irrinunciabile dato che dopo 5 anni di austerità e di svalutazione del lavoro i debiti pubblici aumentano ovunque nell’eurozona . Si tratta di conciliare la disciplina di bilancio con investimenti pubblici produttivi e di ottenere maggiore elasticità negli obiettivi di medio termine della finanza pubblica. L’avvitamento fra austerità e recessione mette a rischio la democrazia rappresentativa e le leve della governabilità. L’aggiustamento di debito e deficit sono obiettivi di medio termine. L’immediata emergenza sta nell’economia reale e nell’occupazione.

2. Misure urgenti sul fronte sociale e … Continua a leggere

“I favolosi anni sessanta” – un racconto in musica

NuvoleBarocche1Al teatro le Sedie di Labaro vanno in scena gli anni Sessanta; le Nuvole Barocche raccontano, attraverso musiche e narrazioni, il clima e le atmosfere di quel decennio del Novecento riconosciuto essere fucina di idee e valori nuovi che cambieranno profondamente lo stile di vita e i valori delle generazioni future. Nasce la cultura pop, si affermano i mezzi di comunicazione di massa, la minigonna sarà il baluardo dell’emancipazione femminile. L’Italia, con il suo boom economico, si riscatterà dalla storia passata, ma nello tempo sarà artefice e poi vittima di quella crisi sociale che esploderà del decennio successivo.

Ad aspettarvi a teatro per una piacevole serata saranno Giovanni Bocci(voce), Luca Menicucci (chitarra), Angelo Pascucci (tastiera), Paolo Zaccardini(percussioni), Elisa Angeli(voce narrante/cori).

 

Teatro Le Sedie vicolo del Labaro 7, Venerdì … Continua a leggere