Dopo di noi il diluvio

“Dopo di noi il diluvio” è un modo di dire italiano ma deriva dal francese après nous le déluge   per significare che  dopo la propria morte (reale o metafisica) le cose andranno a finire male. A scuola ci avevano insegnato che a pronunciare la frase après moi le deluge fosse stato il re di Francia Luigi XV per dimostrare il suo scarso interesse per il destino altrui, tanto della sua corte  quanto dei suoi sudditi. Gli  storici, invece, attribuiscono la frase aprè s nous le deluge (al plurale) a Madame de Pompadour che intendeva sollevare il morale di Luigi XV, suo amante, invitandolo a non pensare alle drammatiche conseguenze di una sconfitta militare. Non è importante sapere  chi è stato a pronunciare quella frase (se Luigi XV  o se la Pompadour, se al singolare o se al plurale).  Quel che conta per la storia è la circostanza in cui quella frase … Continua a leggere

Una passeggiata romana diversa dal solito

Finalmente la cultura di un certo livello,Portico d'Ottavia proposta tramite una combinazione di semplici elementi. E sono di solito le cose semplici ad essere le più belle.

Una visita guidata serale in alcuni dei luoghi più caratteristici della Roma antica: Portico d’Ottavia, l’Isola Tiberina, Piazza in Piscinula. La bella passeggiata accompagnata dalla musica e dal canto dei più noti stornelli romani, grazie ad un terzetto voce-chitarra-flauto traverso, che trascina anche i più timidi.

Ovviamente Roma fa la sua parte. Accoglie gli insoliti visitatori con le sue calde luci e con quel capitello di anni fa. Le piace vincere facile. Ma sente anche lei che c’è qualcosa di diverso: la sua storia raccontata nei particolari nascosti, spesso insoliti, spesso ironici.

Un’atmosfera d’altri tempi: con calma si passeggia tra … Continua a leggere

Le Cave di Riano – Teatro di Cultura

Manifesto_TeatroCave_2013

Anche quest’anno il Comune di Riano ha dato vita, in collaborazione con le associazioni culturali “Akropolis” e “Teatro nelle Cave di Tufo”, alla sesta edizione della manifestazione che ospita grandi artisti del teatro. Un calendario ricco di appuntamenti che spazia dalla musica classica alla comicità di Lillo&Greg passando per la commedia teatrale con Lello Arena, senza dimenticare l’impegno di giovani attori rianesi della Compagnia Carpe Diem Castrum Riani, tutto incorniciato nel suggestivo scenario delle Cave di tufo.

www.comune.riano.rm.it